
Come ho creato Il Cinematografo Viaggiante:
Un cinema itinerante tra storia e magia
C’è qualcosa di magico nel portare il cinema fuori dalle sale tradizionali, direttamente nei luoghi in cui le persone vivono la loro quotidianità. È proprio questo lo spirito del Cinematografo Viaggiante, un progetto che mi entusiasma profondamente. Carico di suggestione, con il suo piccolo schermo, il proiettore, gli sgabelli e i cuscini, questo cinema itinerante arriva ovunque: piazze, giardini, cortili, strade, viuzze e persino locali, durante eventi o festival.
Nell’estate del 2024, il Cinematografo Viaggiante ha fatto tappa anche nel cuore del centro storico di Ragusa, tra Ragusa Superiore e Ibla, regalando al pubblico serate uniche di cinema sotto le stelle. Le proiezioni hanno animato strade e piazze, trasformando luoghi suggestivi in un grande abbraccio comunitario, dove grandi e piccoli hanno potuto riscoprire la magia del cinema in una cornice indimenticabile.
Il Cinematografo Viaggiante si ispira ai baracconi ambulanti dei primi del ‘900, quando le sale cinematografiche erano ancora un sogno lontano per molti paesi. All’epoca, i “Cinema Mobili” si spostavano di villaggio in villaggio, annunciando le proiezioni con un megafono e richiamando folle curiose di grandi e piccoli. Era un evento straordinario che portava comunità intere a radunarsi per vivere la magia del cinema. Oggi, con questo progetto, cerco di ricreare quella stessa atmosfera di meraviglia e aggregazione.
Per me, è un modo per avvicinare le persone alla bellezza del cinema, trasformando ogni proiezione in un momento speciale.
Se ti incuriosisce l’idea di ospitare una di queste serate cinematografiche nel tuo evento, nel tuo quartiere o nella tua comunità, contattami per scoprire di più. Il cinema viaggiante è pronto a far rivivere la magia di un tempo, con un tocco moderno e tutto il calore della vicinanza umana.
Clicca qui per ricevere maggiori informazioni