Vai al contenuto
Il mio Blog

Mazzarelli o Marina di Ragusa? Ecco cosa ha scelto la gente

Da tempo sento il bisogno di riaccendere l’attenzione sul nome originario del luogo in cui vivo: Mazzarelli. Un nome che racconta l’anima di una comunità marinara, semplice, vera. Oggi si chiama Marina di Ragusa, ma c’è una parte di noi che non ha mai smesso di sentirsi legata a quel nome antico.

Per raccontare questa storia ho realizzato anche un breve video, il reel dal titolo “Un nome cancellato”, disponibile sui miei canali social. (Clicca qui per guardare il reel su Instagram) Un minuto e mezzo per ricordare da dove veniamo e perché questo nome conta ancora.

Mi chiamo Antonio Carnemolla e da anni porto avanti progetti culturali e iniziative legate alla memoria storica di questo territorio. Da qui è nata l’idea – condivisa e sostenuta da molti – di avviare una raccolta firme per chiedere che il nome Mazzarelli torni visibile, accanto a quello attuale, nei cartelli stradali e nella segnaletica pubblica, con la dicitura: “Marina di Ragusa (già Mazzarelli)”. Un gesto semplice, ma simbolico. Un primo passo possibile.

Tutto è iniziato con un confronto aperto online. Ho lanciato due sondaggi pubblici – uno su Instagram e uno su Facebook – per ascoltare la voce delle persone. Il risultato? La maggioranza ha votato per il ritorno del solo nome “Mazzarelli”, ma con pochissimi voti di scarto da chi preferiva la doppia dicitura. Questo ha fatto emergere con chiarezza un desiderio diffuso: ridare dignità e spazio a una parte di storia che ci appartiene.

A conferma del fatto che Mazzarelli non era solo un nome affettivo ma ufficiale, ho recentemente ritrovato, tra i documenti dell’archivio di mio padre, Guglielmo Carnemolla, un timbro autentico con la dicitura “Ufficio Telegrafico di Mazzarelli”. Una testimonianza concreta che quel nome non era semplicemente usato nel linguaggio comune, ma riconosciuto dallo Stato. Un dettaglio che parla forte: Mazzarelli era un’identità amministrativa, oltre che culturale. E questo rafforza il senso della nostra proposta.

Foto privata non riproducibile. Archivio Guglielmo Carnemolla, tutti i diritti riservati.

Abbiamo quindi deciso di avviare una raccolta firme popolare. Dal vivo, con un banchetto a Marina di Ragusa, per coinvolgere cittadini, residenti, anziani. E online, su Change.org, per permettere anche a chi vive, studia o lavora fuori di sostenere moralmente questa proposta. Non tutte le firme avranno lo stesso valore legale, ma tutte avranno lo stesso peso simbolico.

Voglio essere chiaro: questa non è un’iniziativa politica, né legata a partiti o cariche istituzionali. Non cerchiamo visibilità, non servono bandiere. Alcuni preferiscono non esporsi per prudenza o per timore di toccare temi storici delicati. Lo capisco, ma non possiamo più permetterci di ignorare l’identità. Questo progetto è fatto da cittadini per altri cittadini. Nasce libero e vuole restare libero.

Nei prossimi giorni inizieremo a raccogliere le firme. Tutto sarà documentato in modo trasparente. Quando avremo un numero significativo, porteremo la proposta ufficiale al Sindaco e al Consiglio Comunale di Ragusa.

Questa battaglia è per chi non ha dimenticato. Per chi crede che un nome non sia solo una parola, ma una radice, una memoria, un’identità. E da Mazzarelli vogliamo ripartire.

Antonio Carnemolla

Tutti i contenuti presenti in questo articolo, incluse le immagini, sono protetti ai sensi della Legge 22 aprile 1941, n. 633 sul diritto d'autore. È vietata qualsiasi riproduzione, modifica o utilizzo non autorizzato, anche parziale. Per eventuali richieste, contattare direttamente l’autore.
Il mio Blog
Simulazione grafica di un possibile cartello d’ingresso: Marina di Ragusa (già Mazzarelli). Una proposta per restituire visibilità al nome storico del borgo.

SOCIAL